Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:13
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Affido familiare, un sostegno per bambini non accompagnati: ecco come aderire

di Yaile Feliu Guisado
26 Dicembre 2024
in Attualità
A A
0
Affido familiare, un sostegno per bambini non accompagnati: ecco come aderire

Female and child's hands on green background

Per aiutare bambini o bambine la cui famiglia ha bisogno di un sostegno temporaneo, Roma Capitale offre ai cittadini residenti la possibilità di rivolgersi al “Centro per l’affido e l’adozione”. Le famiglie che intendono diventare affidatarie vengono accolte da un’équipe di professionisti, psicologi e assistenti sociali, che forniranno tutte le informazioni e accompagneranno in un percorso di orientamento e sostegno. L’affido è un intervento temporaneo di aiuto rivolto a minori di famiglie in difficoltà. Non è un’adozione, ma è un percorso finalizzato al rientro del bambino o della bambina nella propria famiglia. “Con il dipartimento alle Politiche Sociali stiamo promuovendo l’affido per aumentare questa possibilità di accoglienza – spiega l’assessora alle Politiche sociali e alla Salute Barbara Funari – Quando con l’emergenza ucraina abbiamo istituito l’albo delle famiglie accoglienti abbiamo registrato molte disponibilità ad accogliere anche bambini scappati dalla guerra nelle proprie case. In quell’ occasione abbiamo ricevuto tante disponibilità di famiglie e per questo abbiamo valutato come fondamentale incrementare i  corsi per diventare genitori affidatari. L’ affidamento familiare rappresenta un percorso di orientamento e sostegno molto utile per il benessere dei bambini e degli adolescenti che vivono in situazioni di difficoltà, consentendo loro di crescere in un ambiente che può offrir loro stabilità affettiva, una casa, e un’ opportunità di crescita per una prospettiva di vita migliore. È un gesto di responsabilità, ma anche di solidarietà umana e di arricchimento per le famiglie affidatarie che possono accogliere e sostenere tanti bambini e giovani per il tempo che serve”. “Per questo è importante valorizzare più possibile l’affidamento familiare – ha aggiunto Funari – una proposta concreta che cambia la vita di chi accoglie ed è accolto, che come Amministrazione vogliamo supportare in maniera più efficace”. Per diventare una famiglia affidataria, si può contattare il “Centro per l’Affido e l’Adozione” al Numero Verde 800 537 905, attivo da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13. Indirizzo di posta elettronica: centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it. Chi non è residente nel territorio di Roma Capitale, può contattare il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del proprio Municipio.

Share
Yaile Feliu Guisado

Yaile Feliu Guisado

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!