Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 05:12
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Mobilità

Contratto di servizio Atac, ecco cosa prevede: sarà valido dal 1 gennaio 2025

di Yaile Feliu Guisado
25 Novembre 2024
in Mobilità
A A
0
Contratto di servizio Atac, ecco cosa prevede: sarà valido dal 1 gennaio 2025

L’Assemblea Capitolina ha approvato le linee guida per la predisposizione del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale e Atac per il trasporto pubblico locale. “Presupposto essenziale per garantire all’Azienda, dopo l’uscita dal concordato preventivo, di riprendere la forza economica e tornare dunque alla piena efficienza”, commenta l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè. “Ringrazio i consiglieri di maggioranza, in particolare il Presidente della Commissione Mobilità Giovanni Zannola, e il Dipartimento  Mobilità Sostenibile e Trasporti – prosegue Patanè – per l’approvazione di un atto fondamentale e propedeutico alla firma del nuovo Contratto di Servizio a decorrere dal 1° gennaio 2025, che ci permetterà di proseguire nell’attuazione del piano di rilancio del Tpl. Il prossimo Contratto di Servizio conterrà infatti obiettivi sfidanti per Atac, che migliorando il servizio dal punto di vista della qualità, della quantità di chilometri e della sicurezza, contribuirà a rendere il trasporto pubblico di Roma finalmente all’altezza di quello delle più grandi capitali europee”. Il Piano Economico-Finanziario prevede un aumento del 14,5% della produzione complessiva di vetture-chilometro tra il 2024 e il 2027. Il contratto prevede che i costi chilometrici siano inferiori ai costi standard, con una riduzione che porterà un risparmio complessivo del 15% entro il 2027. Si prevede inoltre l’acquisto di 962 nuovi autobus, di cui 489 elettrici, 40 nuovi tram e 43 nuovi treni per le linee metro destinati a ridurre l’età media della flotta e a potenziare l’efficienza del servizio. “Effettueremo investimenti mirati per migliorare il decoro delle stazioni metro, implementare nuove pensiline e paline e innalzare la qualità complessiva del servizio per sostenere l’affluenza turistica. – conclude Patané – Gli interventi previsti inoltre includono accessi facilitati tramite pedane sui mezzi di superficie e impianti di traslazione nelle stazioni metro, insieme a strumenti informativi dedicati, per una piena fruibilità del servizio anche agli utenti con mobilità ridotta”.

Share2
Yaile Feliu Guisado

Yaile Feliu Guisado

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!