Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 05:56
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Ambiente

Villa Borghese, riaperto il Giardino del Lago

di Loris Scipioni
28 Agosto 2024
in Ambiente
A A
0
Villa Borghese, riaperto il Giardino del Lago

È stato riaperto dalla Direzione del Verde del Dipartimento Tutela Ambientale il Giardino del Lago, nella Villa Borghese a conclusione degli interventi di riqualificazione. Un giardino all’interno della villa storica che sorge su un pianoro di affaccio molto suggestivo, in un’area che nelle descrizioni seicentesche veniva chiamata “Piano bello o Piano dei licini” per la sua posizione privilegiata e anche per la presenza di una lecceta. Il progetto di riqualificazione del Giardino del Lago è stato realizzato dall’Ufficio Ville storiche del Dipartimento Tutela Ambientale in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, seguendo uno studio filologico basato su documentazioni d’archivio, testimonianze iconografiche, fotografiche e bibliografiche. Gli interventi hanno riguardato il riassetto dell’impianto di illuminazione di tutto il giardino con il rinnovo dei lampioni, la pulizia delle targhe toponomastiche, il restauro degli arredi artistici e l’installazione di cartelli con indicazioni storiche a cura della Sovrintendenza capitolina. Ripristinato anche l’impianto di irrigazione e rimodellato il terreno con la ricostituzione delle originarie collinette naturalistiche presenti nel giardino. Inoltre, è stato ricostituito il manto erboso attorno all’area della Fontana della Fonte Gaia. Elemento fondamentale dell’intervento è stato il ripristino dell’assetto originario del patrimonio vegetazionale con la messa a dimora di piante e fiori, ed effettuati potature e controlli dello stato di salute delle alberature. “Un progetto di riqualificazione importante, che ha riguardato il patrimonio arboreo, i viali, i piazzali, i sistemi idraulici, e interventi di restauro degli elementi architettonici e artistici come le riproduzioni di statue e le fontane, con il ripristino dei giochi d’acqua inattivi da anni. Un cantiere partito nel novembre 2020, in piena pandemia, con un percorso complesso e anche per i ritrovamenti archeologici avvenuti durante gli scavi. Questi interventi verranno completati con gli ultimi dettagli nelle prossime settimane, ma intanto riapriamo una parte di parco pubblico molto amato alla città, restituendo questo bene comune alle romane, ai romani e a tutte le persone che vengono a scoprire le bellezze della nostra città”, ha dichiarato  Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Loading

Share
Loris Scipioni

Loris Scipioni

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!