Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 05:36
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Deposito Atac San Paolo, verso riconversione in Casa della Mobilità

di Gianluca Miserendino
31 Luglio 2024
in Attualità
A A
0
Deposito Atac San Paolo, verso riconversione in Casa della Mobilità

L’ex rimessa Atac di San Paolo potrà diventare la Casa della Mobilità di Roma Capitale. La Giunta di Roma Capitale ha approvato una memoria che ne definisce la riconversione. In questo modo il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti può porre in essere i provvedimenti necessari da sottoporre agli Organi competenti per verificare e valutare la possibilità di riconversione della ex rimessa Atac di San Paolo in polo civico destinato ad ospitare servizi pubblici e funzioni culturali: la sede dell’Assessorato, del Dipartimento e della III Commissione Consiliare mobilità Sostenibile e Trasporti, l’esposizione degli archivi storici di Atac, un centro di formazione per i mestieri e le professione del trasporto pubblico, la musealizzazione del mezzi pubblici restaurati, esposizioni permanenti e temporanee, sala polifunzionale, uffici, archivi e arena esterna. L’ex rimessa potrà così essere definita “Casa della mobilità di Roma Capitale”. “San Paolo – ha commentato l’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè –  è stato uno dei depositi tranviari più importanti destinato ad ospitare 7 linee tranviarie poi dismesse. L’auspicio è che l’approvazione della memoria sia il primo passo di un percorso che termini con la trasformazione della rimessa nella nuova Casa della Mobilità, un punto di connessione tra il passato, il presente e il futuro della mobilità di Roma. Vorremmo farla diventare luogo che ospita il passato e la storia, cioè l’archivio documentale e fotografico di Atac oggi non consultabile né fruibile, e le vetture storiche sistemate come nei più importanti musei dei trasporti anglosassoni – penso al modello di Covent Garden – che diano identità e profondità storica al nostro lavoro; il presente cioè la sede l’Assessorato e del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti e della III Commissione Consiliare; e il futuro ospitando la scuola di formazione di Fondazione Atac che formi i futuri operatori del trasporto pubblico dagli autisti, agli operai delle infrastrutture, agli ingegneri, agli operatori di stazione”.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!