Sono stati presentati in Campidoglio i dati raccolti nel corso della Notte della Solidarietà 2024 , progetto realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale e Istat sui senza dimora presenti a Roma. Nella Capitale sono state conteggiate 2.204 persone senza tetto di cui 948 nelle aree urbane, 1.018 in strada o nelle aree aperte (46,2%), 1.186 nelle strutture per l’accoglienza notturna e 70 nelle aree speciali (ospedali e Tevere). Sono uomini per l’82,7% dei casi, hanno un’età compresa tra i 40 e i 49 anni, dormono in prossimità delle stazioni Termini e Tiburtina, ma anche a San Pietro o in prossimità della Tuscolana. Sono per lo più italiani, romeni, somali e marocchini. I dati sono stati raccolti nell’ambito di una superficie pari a 46,7 Kmq e riguardano i soli soggetti maggiorenni. È dunque una fotografia che rappresenta un campione significativo ma non la totalità del fenomeno dei senza tetto e senza dimora presenti sul territorio comunale. “Non c’è nessuna emergenza a Roma, – ha sottolineato l’assessora capitolina alle Politiche sociali, Barbara Funari – i numeri restituiscono la realtà della presenza dei senza dimora in strada. Il mio appello è che Roma Capitale e Regione Lazio lavorino insieme per aumentare i numeri dei posti per l’accoglienza, coinvolgendo enti del terzo settore e trovando immobili pubblici idonei. Contiamo di aumentare i posti di 200 l’anno per arrivare ad avere a Roma 2000 posti per l’accoglienza”. L’Assessora Funari ha tracciato oggi l’identikit di chi vive in strada insieme a Saverio Gazzelloni, direttore centrale Censimenti Istat, Federico Polidoro, senior Statistician Banca Mondiale, e a Federico Di Leo, direzione Statistiche sociali Istat.