Listen to this article
giovedì, 12 Giugno 2025, 20:29
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Mobilità

Mezzi pubblici, solo il 21% dei romani li usa: Legambiente spiega perché

di Gianluca Miserendino
22 Novembre 2023
in Mobilità
A A
0
Ostia, trasporto pubblico notturno: novità dall’8 maggio

Sei romani su dieci non utilizzano i mezzi pubblici e si spostano con un mezzo privato, trascorrendovi in media 57 minuti al giorno, ben 6,6 ore a settimana: ben oltre la media italiana, che è di 5,8. È quanto emerge dal rapporto dell’Osservatorio Stili di Mobilità, giunto alla sua terza edizione, realizzato da Ipsos e Legambiente, in collaborazione con Unrae. Dati tutt’altro che incoraggianti: nonostante campagne pubblicitarie, sconti, corsie preferenziali per bus, piste ciclabili, rispetto all’anno scorso solo l’1% degli intervistati ha deciso di mollare a casa il mezzo privato in favore di quelli pubblici o in sharing.

Appena il 21% dei romani si sposta con un mezzo pubblico o in sharing: la città ha anche il record negativo per la maggior percentuale di spostamenti su mezzo privato in percorsi sotto i 2 km, il 38%. E la bici? La usa appena il 7%: è il dato peggiore tra quelli rilevati dallo studio. In sostanza, spiega a Repubblica Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, “nella Capitale il ricorso al mezzo privato continua ad essere la primissima opzione per la stragrande maggioranza delle persone e anche su spostamenti brevissimi”. La diretta conseguenza, oltre all’inquinamento, è un traffico costante che rallenta gli spostamenti quotidiani. E infatti nel capitolo “Precarietà e Trasporti” del report emergono aspetti di carattere sociale che vedono il 29% dei romani dichiarare di aver dovuto rinunciare a opportunità di lavoro a causa di tempi di spostamento troppo lunghi, costi elevati e assenza di servizi. Il 18% a opportunità di studio, il 31% a uscite di piacere e addirittura il 19% a visite mediche. Per Amedeo Trolese, responsabile Mobilità di Legambiente Lazio, riuscirsi a spostare “è un diritto e non un lusso”.

E se i tempi per farlo sono così imponenti è necessario intervenire per “ridisegnare la città a misura di ambiente e vivibilità. A Roma sono necessari più treni, tram, bus elettrici, biciclette e percorsi ciclo-pedonali per tutti, pedonalizzazioni, Fascia Verde e Congestion Charge. C’è bisogno di accelerare il passo in tutte queste direzioni per non lasciare indietro nessuno”. Anche i romani, piano piano, se ne stanno rendendo conto. E infatti tra le opinioni rilevate nella ricerca emerge che il 60% degli intervistati romani è “pienamente” o “abbastanza favorevole” a vietare progressivamente la circolazione dei mezzi inquinanti in città, il 65% è poi “favorevole” a dare priorità a bici, pedoni e trasporto pubblico locale nella progettazione delle strade. Secondo i dati più recenti, intanto, a Roma ci sono 768 mezzi privati (629 auto e 139 tra moto e scooter) ogni mille persone: più di una vettura ogni due abitanti.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!