Intesa Roma Capitale-Unitelmasapienza per formazione dipendenti capitolini

95
Listen to this article

Dai corsi di Laurea in Giurisprudenza, Scienze dell’Amministrazione e della Sicurezza e Scienze dell’Economia Aziendale, alle decine di Master di primo e secondo livello che spaziano in numerosissimi ambiti, con particolare attenzione, naturalmente, alle competenze rivolte alla pubblica amministrazione.

E’ lungo l’elenco di opportunità dell’offerta formativa a costi di iscrizione agevolati riservata ai dipendenti di Roma Capitale e ai loro familiari di primo grado grazie alla nuova Convenzione siglata tra Roma Capitale e l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.

Alla presentazione dei contenuti hanno preso parte l’Assessore alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti di Roma Capitale Andrea Catarci, la direttrice della Scuola di Formazione Capitolina Adele Tramontano, il direttore del Dipartimento Diritto e Società digitale di UnitelmaSapienza Mario Carta, il consigliere delegato del Sindaco alle Politiche Giovanili Lorenzo Marinone, che ha promosso e introdotto l’incontro.

La stipula della convenzione tra Roma Capitale e UnitelmaSapienza va nella direzione di accrescere le professionalità all’interno dell’Ente comunale. Grazie all’accordo sarà possibile per il personale capitolino accedere, a condizioni agevolate, a diversi corsi di laurea triennale e magistrale, oltre che a master di I e II livello e iniziative seminariali erogate da Unitelma Sapienza. Ma non solo. La formazione e la valorizzazione delle competenze è un obiettivo strategico della nostra Amministrazione, per l’ordinario e in vista delle importanti sfide che la attendono nel prossimo futuro nel quadro di un contesto economico, sociale e normativo in continua evoluzione. Vogliamo investire in collaborazioni e condividere saperi da mettere a disposizione di Roma Capitale, per migliorare la qualità dei servizi per la comunità cittadina” dichiara Andrea Catarci, assessore di Roma Capitale delegato alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la città dei 15 minuti.

L’obiettivo di questa Convenzione è far conoscere a più persone possibile una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale. Favorire l’accesso a nuove competenze di livello universitario consente di mettere a segno importanti risultati: valorizzare e aggiornale le competenze, incrementare la qualità dei servizi ai cittadini, promuovere l’adeguatezza dell’amministrazione nell’affrontare sfide decisive per il governo della città. Grazie a questi nuovi strumenti rendiamo più accessibile la formazione universitaria, perché si unisce l’eccellenza del soggetto formatore alla flessibilità dello strumento telematico, con le lezioni online e contenuti innovativi che riguardano da vicino la vita della P.A. Con questa Convenzione e le altre che potranno essere attivate raggiungiamo una platea di circa 70mila persone.  Infatti oltre che ai 24mila dipendenti di Roma Capitale le agevolazioni riguardano anche i loro familiari di primo grado, figlie e figli in primo luogo, sostenendo e incoraggiando quindi tanti giovani a intraprendere un percorso di formazione universitaria altamente qualificato in grado di offrire nuove prospettive nel mondo del lavoro. Il ventaglio di possibilità è ricco e spazia in molteplici settori, premiando il rapporto con il territorio e la città, nuovi strumenti per fare e creare impresa, aprendo le porte al rapporto con tutte le Università delle Capitale. Come amministratori dobbiamo aiutare quante più persone a cogliere ogni possibilità per affrontare con maggiori strumenti e saperi le sfide del futuro” dichiara consigliere capitolino Lorenzo Marinone, delegato del Sindaco alle Politiche giovanili.

Ringrazio l’assessore Andrea Catarci, il consigliere dell’Assemblea Capitolina Lorenzo Marinone e la direttrice della Scuola di Formazione Capitolina Adele Tramontano per l’intesa raggiunta con la nostra università che, oltre ai benefici per i dipendenti di Roma Capitale, si propone di diffondere il sapere scientifico attraverso seminari e attività formative, nonché attività di ricerca e collaborazione sui temi legati in particolare all’amministrazione capitolina. Sono molto contento, poi, di poter siglare l’accordo presso il Palazzo senatorio al Campidoglio, luogo storico ricco di grande significato culturale” dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza Antonello Folco Biagini.

La Convenzione, oltre ad agevolare le iscrizioni, punta anche a instaurare un rapporto di continuativa e reciproca collaborazione, al fine di porre in essere iniziative congiunte per lo sviluppo delle competenze del personale di Roma Capitale. UnitelmaSapienza, “costola” telematica della Sapienza Università di Roma, è oggi una delle 11 università telematiche autorizzate dal ministero dell’Università e della Ricerca a rilasciare titoli di studio con valore legale.

Sostenibilità, digitalizzazione e innovazione, gestione ed economia del territorio e dei servizi turistici, sono solo alcuni degli ambiti in cui si articola l’offerta formativa a cui possono avere accesso i nuovi iscritti a partire dall’anno accademico in corso. L’elenco completo è consultabile sulle pagine di Marco Aurelio (www.marcoaurelio.comune.roma.it), il sito della Scuola di Formazione Capitolina, dove è possibile anche conoscere le agevolazioni riservate ai dipendenti dell’amministrazione comunale e ai loro familiari.