Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 11:42
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Cultura

Musei di Roma: arriva Lab For Family

di Gianluca Miserendino
3 Novembre 2022
in Cultura
A A
0
Musei di Roma: arriva Lab For Family

Un’idea di museo come spazio aperto a sostegno di un concetto di apprendimento alternativo basato non solo sull’esperienza individuale ma allargato anche alla condivisione familiare. Su questo ruota Lab For Family, il progetto didattico promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Zètema Progetto Cultura, in programma ogni fine settimana dal 5 novembre al 18 dicembre.

Otto appuntamenti che porteranno le attività didattiche interattive all’interno di quattro musei del sistema Musei Civici: il CASINO NOBILE e la CASINA DELLE CIVETTE dei MUSEI DI VILLA TORLONIA, la CENTRALE MONTEMARTINI e il MUSEO PIETRO CANONICA.

Sedi del vasto patrimonio storico artistico della città, in cui si custodiscono tesori preziosi e aneddoti senza tempo, gli spazi coinvolti diverranno luoghi d’eccezione aperti a nuove avventure, esperienze, giochi da vivere in famiglia. A comporre la platea ideale dell’ampia programmazione intergenerazionale, saranno infatti nonni e nipoti, genitori e figli, chiamati finalmente a vivere l’esperienza didattica fianco a fianco, con un dialogo profondo tra le rispettive conoscenze e la condivisione di emozioni differenti.

Saranno quattro le tipologie di attività a prendere il via dal 5 novembre, ciascuna ispirata alle caratteristiche del museo ospitante e ideata per mettere in forte connessione i partecipanti con il vasto patrimonio che essi conservano.

Sarà possibile scegliere il fiabesco scenario di Villa Torlonia e del suo CASINO NOBILE per poter vivere l’esperienza senza tempo offerta dall’iniziativa Tra mito, storia e realtà. Un viaggio nel tempo a Villa Torlonia (5 novembre ore 15, 17 dicembre ore 11), laboratorio itinerante in cui i nonni “oratori” parleranno ai nipoti “uditori” (8-13 anni) prima di invertire i ruoli e lasciarsi sorprendere dal risultato.

Poco distante, nello scenario fiabesco della CASINA DELLE CIVETTE, i piccoli ospiti del museo (4-6 anni), in compagnia dei propri genitori, potranno mettersi sulle tracce della civetta e lasciarsi trasportare dalla maratona di fiabe Una civetta a testa in giù (13 novembre ore 15, 3 dicembre ore 11). Basato sullo sviluppo delle attitudini narrative e degli stimoli sensoriali, il laboratorio proporrà l’ascolto attivo di storie differenti e alcune dal finale aperto, il cui completamento sarà affidato all’inventiva delle famiglie partecipanti.

Con il laboratorio Alla Centrale Montemartini…per un’avventura in famiglia (19 novembre ore 11, 11 dicembre ore 16), invece, grandi e piccoli (6-12 anni) andranno alla scoperta delle storie mitologiche greche e romane raccontate dalle statue della CENTRALE MONTEMARTINI. Per comprendere al meglio le virtù dei personaggi rappresentati, i partecipanti al laboratorio saranno chiamati a trasformarsi letteralmente in loro restituendone caratteristiche e posture attraverso la lettura animata delle loro storie e indossando le riproduzioni degli attributi iconografici.

Ultima tappa, infine, al MUSEO PIETRO CANONICA per Il giro del mondo in un giorno al Museo Pietro Canonica (27 novembre ore 11, 18 dicembre ore 11), un’avventura di viaggio che dallo spazio verde di Villa Borghese porterà genitori e figli (6-12 anni) a girare per il mondo sulle tracce dei numerosi viaggi svolti dallo scultore e testimoniati dalle sue opere. Passaporto in mano, quindi, e pronti a rispondere agli indovinelli per ricevere il bollino del viaggiatore e passare alla tappa successiva.

La quota di partecipazione a ogni singolo laboratorio è di 10 € a persona a cui si aggiunge il costo del biglietto di ingresso al museo (secondo tariffazione vigente, gratuito con la MIC Card). Per partecipare alle iniziative è necessario prenotarsi e pre-acquistare le rispettive quote allo 060608 (tutti i giorni, ore 9 – 19). Il numero massimo di capienza per ogni iniziativa è di 20 partecipanti. L’appuntamento per loro è davanti all’ingresso del museo.

Scarica il programma

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!