Expo 2030: Comune e sindacati siglano l’accordo

187
Listen to this article

Sottoscritto tra Roma Capitale e le forze sociali il “Protocollo d’intesa per la candidatura di Roma EXPO 2030 – Intenti, impegni e relazioni sindacali”. Hanno firmato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e i rappresentanti sindacali Michele Azzola della CGIL Roma e Lazio, Carlo Costantini della CISL Roma e Rieti e Alberto Civica della UIL Roma e Lazio. Presente il Direttore Generale del Comitato Promotore Roma EXPO2030, Giuseppe Scognamiglio.

L’accordo pone le premesse per una trasparente collaborazione tra l’Amministrazione Capitolina e il mondo del lavoro, dei servizi pubblici e degli appalti relativamente a tutto ciò che dovrà essere messo in atto per l’organizzazione dell’Esposizione Universale.

Roma Capitale intende investire sul miglioramento concreto della città, coinvolgendo l’intero territorio comunale, dal centro alle periferie, scommettendo sugli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale. Per farlo, come previsto dal Protocollo, ci si concentrerà sulla riorganizzazione dei servizi di pubblica utilità, sui processi partecipativi per creare il consenso alla localizzazione e alla realizzazione delle opere, sull’impegno per garantire le migliori condizioni di sicurezza, salute, formazione e regolarità dei contratti dei lavoratori impegnati nella realizzazione delle opere e dei servizi necessari per lo svolgimento dell’Expo.

A questo scopo le parti si impegnano ad istituire quattro tavoli di settore: Funzione pubblica e pubblici servizi – Trasporti e Infrastrutture – Commercio, servizi, imprese private e sistema comunicazioni – Sistema dell’informazione e della cultura. Una scelta che prosegue nel solco del dialogo a cui si è dato inizio in occasione degli Stati Generali di EXPO2030 del luglio scorso, a partire dal tavolo coordinato dall’assessora alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, che hanno lanciato quella candidatura di Roma che il 7 settembre successivo, a Parigi, è stata ufficialmente presentata dal Comitato Promotore attraverso un dettagliato dossier di oltre 600 pagine.