Listen to this article
giovedì, 17 Luglio 2025, 14:51
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Cultura

Virtual Reality Bus: lo spettacolo di Roma antica vista dal finestrino

di Gianluca Miserendino
19 Luglio 2022
in Cultura, Senza categoria
A A
0
Virtual Reality Bus: lo spettacolo di Roma antica vista dal finestrino

Prima e dopo la cura (dei millenni), con Virtual reality bus il confronto è immediato: un autobus elettrico in giro tra i monumenti e i resti della Roma Imperiale, al cui interno si avvicendano continuamente la visione reale dell’oggi e le corrispondenti ricostruzioni virtuali in 3D, realizzate da specialisti italiani di effetti visivi con la supervisione di curatori archeologi. Ricostruzioni tridimensionali ma senza necessità di visore (tecnologia VF, visor free). E intanto, sempre a bordo, musica ed emissione di profumi e fragranze ad hoc.

Il progetto, presentato in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri con l’assessore alla Cultura Miguel Gotor, è promosso da Roma Capitale (Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Lo ha realizzato la start-up Invisible Cities.

I tour (o, se si preferisce, la mostra itinerante) prendono il via il 23 giugno. Si terranno tutti i giorni dalle 16.20 alle 19.40 (ultima corsa), al costo di 15 euro (ridotto a 10 euro con la MIC card). Il percorso dura 30 minuti ed è fruibile in italiano e inglese.

I biglietti si acquistano al botteghino presso la Colonna Traiana oppure online qui.

L’itinerario: partenza da piazza della Madonna di Loreto ai Fori Imperiali, quindi Teatro Marcello, Colosseo, Palatino, Circo Massimo e ritorno all’Altare della Patria.

Come accennato, si tratta di una full immersion nella Roma imperiale e nel confronto tra visione attuale e immagine degli stessi luoghi in età antica. E non servono occhiali o visori: le ricostruzioni delle architetture romane si formano su schermi Oled sovrapposti ai finestrini. Un sistema di tendine motorizzate, poi, apre la visione sulle corrispondenti bellezze odierne.

“Un’esperienza straordinaria”, ha affermato il sindaco Gualtieri dopo un giro di prova. “Si ha la sensazione di viaggiare fisicamente nella città antica, con la possibilità di confrontarla, altrettanto fisicamente, con quella attuale”. E l’assessore Gotor: “Lieti di presentare un’iniziativa così importante. Si tratta di un’esperienza intensa che ci riporta indietro nella storia”.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!