Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 03:22
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Cooperazione, la Regione Lazio all’Expo del settore

di Gianluca Miserendino
16 Maggio 2022
in Attualità
A A
0
Cooperazione, la Regione Lazio all’Expo del settore

Un percorso virtuoso verso sostenibilità e crescita, per tracciare la nuova roadmap per le imprese nella cooperazione allo sviluppo. Obiettivo principale dell’evento è infatti fornire strumenti di sostegno e stimolo al ruolo delle imprese (pubbliche e del settore privato) nei confronti degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e delle Istituzioni Internazionali che operano a loro custodia.

I 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, infatti, costituiscono per Codeway struttura fondante, crocevia centrale del progetto.

Codeway 2022 prosegue quindi il percorso virtuoso iniziato nel 2019, votato all’innovazione, per promuovere il sostegno alle azioni di business responsabile ed alle prospettive di crescita e occupazione delle giovani generazioni.

I macro-temi:

  • Salute /Sanità
  • Agricoltura/Sviluppo
  • Infrastrutture
  • Transizione ecologica
  • Formazione e futuro

“La Regione Lazio vi partecipa con la consapevolezza di aver fortemente investito, nel corso di questi anni, sul principio di cooperazione, sulla sostenibilità, sullo sviluppo compatibile. Un investimento politico e direi morale fatto di progetti, di interventi, di risorse destinate, ad esempio, a borse di studio a favore di studenti afghani per portare avanti nelle università romane e laziali il loro percorso formativo; oppure al sostegno sanitario in Afghanistan con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il Ministero degli Affari Esteri e altre istituzioni virtuose come la Regione Emilia-Romagna e la Regione Puglia. Sono soltanto alcuni degli interventi messi in pratica, quelli tra i più recenti, dettati dall’emergenza della situazione internazionale. Interventi nei quali il ruolo e la funzione del soggetto pubblico interagisce con il privato e con l’impresa, nella fattispecie. Un’impresa la cui finalità, dentro una dialettica cooperativa, richiama sempre più la sua dimensione sociale e non esclusivamente produttiva e di consumo, come indicato esplicitamente nella nostra Carta Costituzionale. Il metodo cooperativo rende dunque possibile, praticabile, la convivenza globale. Le istituzioni pubbliche possono diventare il motore di questo processo virtuoso e democratico. La Regione Lazio, lungo questo cammino, farà fino in fondo la sua parte.” (Paolo Orneli, Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, che interverrà all’apertura dei lavori, mercoledì 18 maggio alle ore 10:30).

Nell’ambito dell’iniziativa, a cura della Regione Lazio, Giovedì 19 maggio:

  • alle ore 11:30 – Dibattito: “Afghanistan: una crisi da non dimenticare”
  • alle ore 14:15 Proiezione del film finanziato dalla Regione Lazio: “Enaiat, l’incredibile storia” della regista Patrizia Schiavo
Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!