Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 07:07
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Attualità

Sindrome di Down, oggi la giornata internazionale

di Gianluca Miserendino
21 Marzo 2022
in Attualità
A A
0
Sindrome di Down, oggi la giornata internazionale

E’ oggi, la Giornata internazionale della sindrome di down, istituita dalle Nazioni Unite per riflettere sul valore dell’inclusione, della diversità e di una didattica strutturata in modo aperto e creativo, finalizzata alla facilitazione delle inclinazioni individuali.

Secondo le attuali statistiche nel mondo si calcola che ogni anno nascono tra i 3.000 e i 5.000 bambini affetti da trisomia 21; mentre nel nostro paese il dato è pari a 500 nascite, per un totale di 38.000 persone.

La speranza di vita non è elevata anche se è migliorata nel corso degli anni.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto grandi progressi nello studio e delle terapie inerenti a tale condizione e per cui sono stati progettati programmi educazionali e terapeutici specifici da parte di professionisti del settore come fisioterapisti, terapisti, logopedisti, fisioterapisti, docenti di sostegno, assistenti sociali e psicologi. I percorsi individuati sono rivolti all’intero gruppo familiare, non soltanto al bambino affetto dalla patologia in questione, con l’intento di conseguire una maggiore autonomia personale. Ne consegue che intraprendere per tempo le varie fasi educative strutturate diventa un obiettivo fondamentale per migliorare la qualità della vita.

Nelle aule scolastiche è importante valorizzare la presenza di studenti con bisogni così specifici per avviare modelli sperimentali atti a coinvolgere l’interesse di tutti: il cooperative learning e le attività laboratoriali, con particolare attenzione alla manualità e all’uso di linguaggi non verbali, risultano particolarmente efficaci e funzionali all’acquisizione di competenze basilari di comunicazione e comprensione delle consegne.

Il CNDDU – nella settimana del World Down Syndrome Day – lancia l’iniziativa “#CondividiConNoi” finalizzata a creare un confronto in rete fra docenti con tutte le iniziative educative sperimentate nell’ambito della propria esperienza didattica da pubblicare su una pagina appositamente creata nel nostro sito (https://sites.google.com/view/docentiperidirittiumani/home).

Share2
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!