Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 07:58
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Arte e Mostre

Arte, tre incontri alla scoperta di Piero Raspi

di Gianluca Miserendino
14 Febbraio 2022
in Arte e Mostre
A A
0
Arte, tre incontri alla scoperta di Piero Raspi

Prosegue fino al 20 marzo al Museo di Villa Torlonia la mostra “Piero Raspi dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005”, la prima antologica romana di uno dei protagonisti del periodo informale italiano. E’ in programma un ciclo di appuntamenti per approfondire i temi del percorso artistico dell’autore che si terranno al Casino dei Principi.

Il primo appuntamento è per domenica 9 gennaio alle ore 11.30 con l’incontro con Claudio Verna, uno dei principali protagonisti, nonché fondatore, del movimento artistico Pittura Analitica (conosciuto anche come Pittura-Pittura), che ha, con il suo lavoro, favorito un ritorno alla pittura nei suoi elementi costituenti. Si prosegue il 23 gennaio con l’incontro con Lorenzo Fiorucci, storico e critico dell’arte, che ha focalizzato la sua attenzione principalmente sull’arte italiana del secondo dopoguerra in particolare sulla scultura informale e sulla ceramica del Novecento. Infine domenica 6 febbraio, sempre alle 11.30, è in programma l’incontro con Marco Tonelli, curatore della mostra, storico e critico d’arte.

La mostra “Piero Raspi dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005” segue un andamento cronologico prevedendo la presenza di dipinti dell’epoca informale (1955-1961), opere e carte realizzate tra metà anni Sessanta e fine Settanta e i monocromi prodotti principalmente tra gli anni Novanta e Duemila. Tra i dipinti più significativi vanno ricordati, tra gli altri, Paesaggio verde del 1955 che segna l’inizio del periodo informale, Frontale del 1960 con il quale vinse l’VIII° edizione del Premio Spoleto, Opéra Comique del 1964 presente alla XXXII° Biennale d’Arte di Venezia e Aphia del 1978 data di avvio della pittura monocolore.

Il percorso espositivo include anche alcuni lavori di artisti informali compagni di strada di Raspi, italiani e internazionali, riuniti e presentati dalla Galleria l’Attico di Roma. Tra tutti una scultura del 1959 di Leoncillo Taglio Grande. Cinque opere di piccolo formato costituiscono infine un’appendice alla mostra, che documenta, con bozzetti e progetti, la grande scultura parietale in acciaio allestita permanentemente a Spoleto presso l’Albornoz Palace Hotel nel 2001.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!