Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:58
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Tor Bella Monaca, a teatro un’estate fantastica

di Gianluca Miserendino
5 Luglio 2021
in Musica e Spettacolo
A A
0
Tor Bella Monaca, a teatro un’estate fantastica

Una stagione estiva coi fiocchi, quella del Teatro Tor Bella Monaca. “Tor Bella Monaca Teatro Festival” è la nuova proposta del sodalizio Benvenuti-D’Alessio, per rilanciare il teatro e sviluppare esperienze artistiche utili a riaffezionare il pubblico. “Il progetto artistico e culturale che presentiamo – spiega Alessandro Benvenuti, direttore artistico del Teatro Tor Bella Monaca – vuole sviluppare ed arricchire temi, percorsi, attenzioni e scelte che hanno caratterizzato questi anni di gestione del Teatro Tor Bella Monaca. “Il Tor Bella Monaca Teatro Festival” ci permetterà di consolidare i risultati ottenuti per sviluppare esperienze artistiche e culturali nuove oltre a rafforzare la qualità della proposta al pubblico, non solo negli ambiti di una tradizione del Teatro classico o moderno”.

Dopo il debutto, lo scorso weekend, con Panico ma rosa (dal Diario di un non intubabile) 4-5 luglio, va in scena l’8, il 9 e il 15 luglio La Donna di Samo, commedia di Menandro, ricca di riconoscimenti improvvisi, rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell’amore. Un rito teatrale in maschera che conserva tutto il suo fascino. Con Roberto Zorzut, anche regista, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Ana Maria Kusch.

Si prosegue con Alza la voce con Giulia e Paola Michelini (10 luglio), una metafora per riflettere sugli stereotipi legati al femminile, Dante e con Stefano Sabelli (13 luglio), una selezione di letture tematiche, trasversali fra le Cantiche, che celebrano il massimo poeta italiano e Le Vie del Buddha, Il Ground Zero d’Oriente nella Valle degli uomini che pregano verso Occidente ( 14 luglio), ancora con Stefano Sabelli, che racconta la distruzione di uno dei più straordinari siti archeologici mondiali a opera dei seguaci del Mullah Omar.

Si apre con un appassionante monologo la seconda metà di luglio che vede per la prima volta al TBM Marco Bocci in Lo Zingaro (16 luglio), la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1 come Ayrton Senna. Un autentico capolavoro tragicomico, figlio dei nostri tempi, Gli ultimi saranno gli ultimi (17- 18 luglio) di Massimiliano Bruno viene proposto nella versione teatrale, dopo il successo cinematografico degli scorsi anni, con Gaia Nanni nel ruolo che fu di Paola Cortellesi. Una nuova produzione di Seven Cults e Nogu Teatro con Ipotesi di una Medea (20-21 luglio).

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!