Listen to this article
sabato, 19 Luglio 2025, 04:01
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Cultura

Mausoleo Garibaldino, apertura straordinaria per ricordare i difensori della Repubblica Romana

di Gianluca Miserendino
15 Febbraio 2022
in Cultura
A A
0
Mausoleo Garibaldino, apertura straordinaria per ricordare i difensori della Repubblica Romana

Il 30 Aprile 1849 i volontari comandati da Giuseppe Garibalidi, accorsi a Roma da tutta Italia in difesa della Repubblica Romana, riportarono una storica vittoria sulle truppe francesi. In ricordo di questa eroica resistenza e per consentire l’omaggio ai caduti, le cui spoglie riposano nella cripta semipogea, il Mausoleo Ossario Garibaldino osserverà un orario di apertura straordinaria dalle 9 alle 19, con accensione dei bracieri e con il supporto e l’accoglienza dei visitatori a cura dei volontari del servizio civile universale.

Per l’occasione, anche il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina sarà visitabile per l’intera giornata (con prolungamento straordinario dell’abituale orario di apertura) dalle 10 alle ore 19. Nella mattinata sarà fornito inoltre un servizio di assistenza alla lettura del plastico dedicato alla battaglia del 30 aprile 1849, realizzato in occasione della creazione del museo dal Genio Militare, in cui sono riconoscibili oltre ai luoghi teatro degli scontri con le caratteristiche emergenze monumentali tuttora presenti, anche i movimenti delle truppe avversarie tra le balze gianicolensi e le destabilizzanti incursioni delle formidabili camicie rosse garibaldine.

In quella giornata di fine aprile di metà ’800 si consumò infatti la resistenza di Roma al cospetto della superiorità numerica e tecnologica del nemico, giunto alle porte della città sotto il pretesto di ristabilire un ordine pubblico a tutti gli effetti presente, ma con lo scopo reale di ripristinare il dominio temporale del pontefice, decretando così la fine di quell’esperienza repubblicana nata come libera espressione della volontà del popolo che aveva tanto allarmato le potenze europee, in uno dei primi esperimenti di democrazia diretta registrati lungo la penisola italiana nel XIX sec.

Fu così che il 30 aprile del 1849 i Francesi giunsero alle porte di Roma, pensando di incontrare scarsa resistenza e avanzando dunque allo scoperto verso le mura vaticane. Al contrario, furono prima fermati dal fuoco intenso dei difensori e, in seguito, aggrediti al fianco da Garibaldi, che guidò un furioso assalto alla baionetta partito da Porta San Pancrazio supportato dalle sue camicie rosse, qui al loro esordio italiano.

Roma, nonostante i feroci bombardamenti francesi, sopportò con coraggio i sacrifici contribuendo alla difesa della Repubblica e continuando a combattere e a resistere con tenacia nonostante la schiacciante superiorità delle forze nemiche.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!