Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:59
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Ambiente

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare o “Daniele”

di Gianluca Miserendino
9 Marzo 2021
in Ambiente, Senza categoria
A A
0

Nel VI Municipio succede una cosa bizzarra. Un ragazzo Daniele Salustri ha un’idea geniale. Posta su Facebook un annuncio e dichiara di essere gratuitamente a disposizione per il trasporto d’ingombranti destinati all’isola ecologica straordinaria (allestita domenica 7 Marzo in via Caltagirone). Unica condizione per accedere al servizio: “l’età”. In realtà  dedica la prestazione, esclusivamente a persone anziane o fragili.

What’s Up Media ha raggiunto Daniele per chiedere il motivo che l’ha indotto a organizzare questa iniziativa: “Un evento spiacevole, accaduto nella mia famiglia mi ha portato a riflettere che l’ambiente in cui viviamo deve essere quanto più sano possibile”  – ha  risposto Daniele – “Questo territorio è la mia casa e deve avere il giusto rispetto e decoro. Tuttavia affinché in ognuno di noi si generi questa responsabilità civile, è necessario dare il buon esempio”.

La raccolta straordinaria d’ingombranti, in via Caltagirone ha permesso lo smaltimento di vecchi pc, stampanti, televisori,   lavatrici. Addirittura,  un fasciatoio segnalato in via Fontecchio e un materasso in Via Manoppello. Tantissime le richieste e messaggi di ringraziamento ricevuti. Tanto che  Daniele ha deciso di proporre nuovamente l’iniziativa, nella prossima raccolta “in maniera più organizzata e  in collaborazione con altri ragazzi, che mi hanno contattato” dichiara durante l’intervista.

Tuttavia, le stazioni ecologiche, nonostante Ama e il Dipartimento Tutela Ambientale del Comune di Roma, da diversi anni le promuovono nei Municipi, sono utilizzate solo dal 30% delle famiglie laziali. Valori, estremamente  bassi  rispetto al  nord Italia, che utilizza le isole ecologiche al 60% e rispetto al Sud che si conferma al 35%.

Come incoraggiare quindi,  il conferimento dei rifiuti ingombranti nelle isole ecologiche? Alcuni Comuni sono ricorsi agli  “ecopunti”,  erogati  ai cittadini contribuenti in regola con il pagamento dei tributi locali in materia di rifiuti. I cittadini ricevono “ecopunti” (convertibili in buoni spesa), correlati al quantitativo di rifiuto smaltito. Sarà l’ecopunto la prossima proposta del Comune di Roma per incentivare al virtuosismo ecologico i cittadini e liberare le strade dal pattume presente?

 

Per maggiori informazioni su calendari e indirizzi delle prossime raccolte, i cittadini possono contattare il NUMERO VERDE AMA, 800867035, dalle ore 8 alle 14.

 

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!