Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 21:47
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Salute

Covid, al via la vaccinazione dei pazienti vulnerabili presso i medici di famiglia

di Gianluca Miserendino
3 Febbraio 2022
in Salute
A A
0
Covid, al via la vaccinazione dei pazienti vulnerabili presso i medici di famiglia

È stato firmato un accordo tra la Regione Lazio e tutti i sindacati dei Medici di Famiglia (FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa Sindacale) per la somministrazione dei vaccini anti Covid-19 i pazienti estremamente vulnerabili.

Come previsto dal Piano Regionale Vaccinazione anti SARS-CoV-2, dal 1º marzo è stata avviata la vaccinazione degli assistiti su chiamata attiva da parte del Medico di Famiglia (MMG). Con questo accordo, la regione Lazio e i Medici di Famiglia mettono in campo l’esperienza maturata nelle passate campagne antinfluenzali.

Ciascun medico aderente alla campagna arruolerà, tra i propri assistiti, coloro che sono eleggibili alla vaccinazione, secondo le indicazioni del calendario vaccinale vigente e utilizzando la tipologia di vaccino indicato per la specifica categoria compatibilmente con la disponibilità del prodotto.

La chiamata attiva potrà riguardare, in particolare:

  • i pazienti in condizione di estrema vulnerabilità, così come descritto nella Circolare del Ministero della Salute n.5079 del 09/02/2021, che non siano stati contattati dalle strutture dove sono in cura o che non si siano già prenotati;
  • le persone nella fascia d’età tra i 18 e i 65 anni, a partire dai nati nel 1956 e, a seguire, secondo gli anni di nascita successivi.

L’attività di vaccinazione sarà svolta:

  • presso l’ambulatorio del Medico di famiglia (MMG)/Studio Medico Associato(UCP)
  • presso il domicilio dei pazienti non autosufficienti che non sono in grado di raggiungere in maniera autonoma lo studio medico o un altro punto sanitario di vaccinazione.
Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!