In Senato è il Draghi Day: grande attesa per il discorso d’esordio del neo-premier

20299
Listen to this article

E’ il giorno della fiducia al Senato, per il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi. L’ex capo della Bce esordirà con un discorso che abbraccerà tutti i temi al centro di quella che dovrà essere l’azione del nuovo governo, da subito e senza incertezze.

Argomenti complessi ma fondamentali per la vita dell’intero Paese. A partire da vaccini e superamento della pandemia. Dalla ripresa economica, con enfasi sull’ambientalismo e la tutela del lavoro. Dall’occasione data dal Recovery fund da sfruttare per rilanciare il Paese, a partire dalle infrastrutture. Dall’europeismo e l’atlantismo come linee guida per la politica estera. E poi le riforme, ovvero fisco, giustizia civile e Pubblica amministrazione.

Mario Draghi sarà stamattina in aula al Senato, giovedì alla Camera: i numeri non sono un problema, si preannuncia una maggioranza consistente per la fiducia al governo. Ma il suo discorso ha un’importanza fondamentale perché servirà a capire il progetto di Draghi. L’attenzione è massima: dal giorno dell’incarico, quando ha rilasciato una breve dichiarazione, Draghi non ha più parlato.

Con Draghi ci saranno i ministri, ma non tutti e 23: non per motivi politici, ma sanitari. Troppi infatti per sedere tutti insieme ai banchi del governo.