Listen to this article
lunedì, 23 Giugno 2025, 05:18
26 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Turismo

Una gita a… Poli

di Gianluca Miserendino
19 Gennaio 2022
in Turismo
A A
0
Una gita a… Poli

Tra Palestrina e Tivoli, a sud-est di Roma, su un’altura dei monti Prenestini, si trova Poli, il borgo dove, già nel 1300, si era diffusa la Setta dei Fraticelli, noti anche come Fraticelli della Vita povera o Fraticelli della Opinione, un gruppo condannato come eretico dai pontefici.

Passando a Villa Luana, riconoscerete il set dove sono state girate alcune scene di “Paparazzi”, il film con Christian De Sica, Massimo Boldi e Diego Abatantuono.

A 40 km da Roma, questo borgo “a fuso d’acropoli” ha il nucleo abitativo sul piano più alto e più largo del costone di tufo sul quale si erge. Il centro storico si estende su più di trenta vicoli stretti e una struttura a spina di pesce, con una lunga strada che attraversa il paese longitudinalmente.

Il nome di Poli deriva da Castrum Poli o Castrum Pauli e le sue origini risalgono al 992. Fu a lungo possedimento del monastero benedettino del Clivo di Scauro di Roma.

Tra le opere artistiche principali: la Chiesa di Santo Stefano, sorta prima dell’anno Mille e decorata con affreschi di Taddeo Zuccari e Antonio Rosati; la Chiesa di Sant’Antonio Abate del 1400, con gli affreschi secenteschi; bellissimo il Palazzo Baronale, costituito da due parti, una risalente all’epoca degli Oddoni (ultimi anni del Mille) e l’altra del Cinquecento, quando fu trasformato nel palazzo dove risiedeva il Barone. Interessante la Cappella della Pietà, in direzione del borgo di Casape, impreziosita da splendidi marmi.

Tra i piatti tipici: le sagne al sugo, la polenta detta “ponente”, la famosa pizza azima, i cucchi co li fasori, la panzanella e gli gnocchi lunghi con il pomodoro. Tra i dolci, il pangiallo e gli stuzzicotti. Il Patrono è Sant’Eustachio e si festeggia il 20 settembre. Molto folkloristiche l’Infiorata a giugno e la Festa di Sant’Antonio ad agosto. (Fonte visitlazio.com)

Share1
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!