Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:06
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Arte e Mostre

La Galleria Borghese è sempre più social, al via i nuovi appuntamenti digitali

di Gianluca Miserendino
9 Aprile 2021
in Arte e Mostre
A A
0

La Galleria Borghese dà il via ad un ciclo di nuovi appuntamenti digitali per far conoscere meglio i suoi capolavori durante la chiusura forzata a causa del Covid. Studiosi internazionali ma anche persone che lavorano all’interno del museo saranno protagonisti dei racconti visibili da oggi sul sito e sui canali social della Galleria.

“Se in questo momento non possiamo accogliere i visitatori, non vogliamo farvi dimenticare i capolavori che raccontano la storia del museo” – ha raccontato la Direttrice Francesca Cappelletti in un video di presentazione – “e da oggi sul nostro sito e i nostri canali social i nuovi appuntamenti sono riservati all’approfondimento di opere scelte dalle persone che lavorano nel museo e che le hanno studiate a lungo. Abbiamo anche invitato amici stranieri della Galleria Borghese, che si trovano oggi a Roma per ragioni di studio o di lavoro, perché ci manca il pubblico internazionale che affollava il museo: nella loro lingua vi racconteranno l’opera preferita. Proprio perché il museo è luogo di scambio e di dialogo, abbiamo pensato di ripristinare la conversazione sulle opere e sul valore ispirazionale della collezione, che possono accendere la creatività degli artisti. Le sale ospiteranno infatti letture di libri e di poesie, eventi di letteratura contemporanea per ristabilire il nesso tra il passato e la memoria e la vita di oggi.”

Nel ciclo di appuntamenti intitolati “Sguardi lontani e vicini” studiosi internazionali racconteranno nella loro lingua un’opera (i video saranno sottotitolati in italiano), mentre in “We are here for you” saranno i lavoratori del museo – come storici dell’arte, restauratori e funzionari-  a dialogare con un capolavoro. La programmazione continua con “A lezione di Museo”: una serie di documentari che faranno conoscere gli argomenti di ricerca della Galleria. Il primo sarà incentrato sulle diagnostiche e sul riallestimento della “Deposizione di Cristo” di Raffaello. Infine in “Piccola compagnia” letture di poesie e presentazioni di libri saranno ospitate nelle sale del Museo.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!