Tranvia Subaugusta-Ponte Mammolo

20191
Listen to this article

Nella seduta della commissione capitolina sulla Mobilita’ del 27 luglio, il Presidente Enrico Stefano insieme all’assessore Pietro Calabrese hanno illustrato il progetto della tramvia Togliatti . Il tratto centrale, lungo otto chilometri, prevede 19 fermate intermedie e mette in comunicazione Ponte Mammolo con Cinecittà. Finanziato dal MIT con euro 184.000.000, ha la capacità di accogliere 220-240 passeggeri e la possibilità di trasportare fino a 10.000 passeggeri al giorno. I tram (anch’essi finanziati dal MIT) viaggerrano ogni 5 minuti nelle ore di punta e saranno dotati di un sistema di alimentazione con pantografo e batterie/supercapacitori per le tratte dove non verrà inserita la rete aerea (Acquedotto Alessandrino). “L’infrastruttura è strategica per tutto il quadrante Est”,- ha ricordato il Consigliere Stefano – “in quanto consentirà di scambiare con le metro A, B e C. È previsto tuttavia, un collegamento più ampio che va da Saxa Rubra (nord Roma) fino a servire San Paolo (sud Roma) “.Peraltro a Ponte Mammolo potrà interconnettersi con il progetto di percorso ciclo Pedonale – spiega Paolo Cartasso Presidente dell’Associazione Case Rosse- “In realtà il progetto di una pista ciclabile che da Ponte Mammolo arriva a Villa Adriana è sostenuto sia dal Comune di Guidonia che di Tivoli, e rilancia il valore archeologico di questo territorio, perciò lo snodo a Ponte Mammolo diventa interessante anche per ile cittadine dell’hinterland romano”. Non resta quindi, che attendere l’inizio lavori previsto nel 2022 e l’inaugurazione che durante il corso della commissione si è appresso avverrà prima del Giubileo del 2025.