Listen to this article
giovedì, 12 Giugno 2025, 20:08
27 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Salute

Le piante medicinali, un rimedio utilizzato fin dall’antichità – Prima parte

di Gianluca Miserendino
27 Febbraio 2021
in Salute
A A
0

Sin dall’antichità le erbe vennero utilizzate dall’uomo contro malesseri o come prodotti di bellezza. Una grande risorsa della natura a disposizione del genere umano. I primi documenti dove vennero trascritti i benefici delle piante risalgono ai tempi dell’antico Egitto, scritti su papiri. Anche i greci e i romani ci lasciarono delle testimonianza. Gli arabi addirittura ne fecero dei farmaci.
Le piante contengono dei principi attivi e delle proprietà nei fiori, nelle foglie e nelle radici, come oli essenziali, alcaloidi, glucosidi. Tutti questi elementi hanno proprietà curative e di benessere per la salute degli esseri umani e degli animali.

Di seguito la lista delle piante
con le proprietà di ciascuna di loro:

Acanto: ha proprietà contro le ustioni, le punture d’insetti e gli eritemi solari.

Alloro: utile in cucina per aromatizzare tante buone preparazioni. Ha proprietà digestive, antisettiche e stimolati. Perfetto per trattare i problemi allo stomaco e all’intestino.

Asfodelo: è una pianta molto nota in cosmetica. Ha anche effetti diuretici, antispastici e decongestionanti. Viene utilizzata per gli sfoghi cutanei.

Biancospino: è un rilassante naturale efficace e aiuta per i disturbi del sonno, l’irritabilità, l’aritmia, ansia, palpitazioni e anche vene varicose.
Cappero: buonissimo per condire i piatti. È utile per lenire i dolori reumatici, ma anche emorroidi e varici.

Carrubo: una pianta che possiede molteplici proprietà curative come dietetica, astringente, emolliente e antidiarroica.

Ficodindia: i suoi fiori sono eccezionali per esfoliare e cicatrizzare al tempo stesso.

Mirto: antinfiammatorio e antisettico.

Origano: aiuta in caso di stati influenzali e febbrili o per chi ha difficoltà respiratorie. Ottimo per le infiammazioni del cavo orale.

Salvia: i suoi oli hanno proprietà lenitive. Gli infusi di salvia sono un toccasana per le donne nel periodo mestruale.

Timo: i suoi infusi aiutano a disinfettare le piccole piaghe e ferite, così come il cavo orale e l’apparato respiratorio.

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!