Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:28
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Scienza e tecnologia

L’Intelligenza artificiale e l’Europa

di Gianluca Miserendino
27 Febbraio 2021
in Scienza e tecnologia
A A
0

L’8 aprile “Ethics guidelines for trustworthy AI” formato da un gruppo di esperti nominato dalla Commissione Europea ha pubblicato un documento che traccia le prime linee guida sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Un documento nato da un grande lavoro di analisi che conta oltre 500 contributi tecnici giunti da molti stakeholder.
Lo scopo di queste linee guida consiste nel promuovere un’Intelligenza Artificiale affidabile che:
• deve aderire alla legislazione,
• seguire i principi e i valori etici
• essere robusta sia lato tecnico che sociale poiché un sistema di IA potrebbe causare danni anche con le migliori intenzioni.
L’Europa traccia cosi una vera e propria guida di come questi principi fondamentali devono essere applicati dove ognuno non può prescindere dall’altro.
Il comportamento etico delle macchine nasce da un comportamento etico dell’uomo. Solo cosi possiamo prevenire i molti effetti di interazione tra fattori socio-culturali, economicim demografici e ambientali.

L’Intelligenza artificiale e il mondo del lavoro
Il benessere di ognuno di noi è stato generato da una giusta redistribuzione dei vantaggi che hanno prodotto le macchine. Basti pensare che agli inizi degli anni ’80 le ore di lavoro nelle fabbriche ammontavano anche a 16 ore giornaliere per tutti, donne bambini e uomini. Feroci lotte operaie riuscirono a ridurre gli orari di lavoro anche grazie alle macchine.
Un altro tema molto importante che provoca l’innovazione è la perdita di manodopera del lavoro molti studi tracciano una grande riduzione di occupazione a causa delle automazioni. Gli studi prevedono meno lavoratori ma maggiore qualità e da ciò derivano tre opzioni:
• maggiore disoccupazione,
• alcuni lavoratori dovranno trovare un nuovo lavoro, che oggi non immaginiamo nemmeno,
• riduzione degli orari di lavoro con mantenimento dello stipendio, ridistribuendo il vantaggio ottenuto dal lavoro delle macchine.
Nasce così una visione della vita che non deve solamente considerare il lavoro ma deve mettere in cima lo stato delle condizioni di vita delle persone. Come per esempio lo stipendio, gli orari di lavoro, l’equilibrio tra lavoro e tempo libero, la soddisfazione, la passione, le relazioni interpersonali, l’ambiente di lavoro, e altro ancora. Dobbiamo inoltre considerare se quell’innovazione porta a vantaggi o a danni sul benessere, sull’ambiente, sulla società in generale.
Intelligenza artificiale e riduzione dei costi
E’ ormai sotto gli occhi di tutti che l’intelligenza artificiale ci può aiutare ad ottimizzare i consumi e soprattutto i costi. Ridurre il consumo di energia potrebbe essere una delle principali conseguenze, come diminuire l’inquinamento e l’uso dei pesticidi. Tutto questo porta ad un miglioramento delle condizioni della vita, anche il mondo ne trae beneficio, come per esempio diminuzione erosione del suolo e l’inquinamento delle acque causati entrambi dall’agricoltura intensiva e dall’utilizzo di pesticidi. Non dobbiamo sottovalutare un eventuale disastro ecologico che inevitabilmente produrrebbe un aumento del il PIL a causa della spesa necessaria a rimediare ai danni generati, mentre il benessere umano non aumenterebbe, al contrario ne uscirebbe fortemente danneggiato..

Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • Mobilità
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!