Listen to this article
martedì, 15 Luglio 2025, 12:09
28 °c
Rome
  • Login
What's Up! Media
  • AttualitĂ 
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • MobilitĂ 
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello
No Result
View All Result
What's Up! Media
No Result
View All Result
Home Food&Drink

La primavera in cucina

di Gianluca Miserendino
29 Marzo 2018
in Food&Drink
A A
0
La primavera in cucina

Ogni mese pubblicheremo le ricette di un menĂ¹ completo, dove verranno utilizzati ingredienti di stagione e/o indicati per il periodo dell’anno.

Il mese di marzo segna l’inizio della primavera. La primavera è la stagione tradizionalmente associata alla depurazione in concomitanza del nuovo inizio: tutta la natura si rinnova e si prepara a un nuovo ciclo.

Pertanto il menĂ¹ di questo mese comprende ingredienti leggeri, soprattutto verdure, che aiutano l’organismo a disintossicarsi e sono ricche di principi nutrizionali fondamentali.

Antipasto: soufflé di asparagi

Gli asparagi sono da sempre molto usati come rimedio popolare per i problemi di diuresi; sono ricchi di sali minerali e soprattutto di potassio, grazie al quale sono di aiuto anche al cuore e ai muscoli in generale. Sono molto poco calorici e combattono la ritenzione idrica.

Ingredienti per 4 soufflé:

800g di asparagi

3 cipollati freschi

3 albumi

200ml di panna liquida

40g di pecorino

Burro

Sale,pepe

 

  1. Pulite gli asparagi: separate le punte dai gambi e, per quanto riguarda questi ultimi, eliminate le parti filamentose e la parte bianca e dura.
  2. Tagliate a rondelle i gambi e tagliate verticalmente in due parti le cime.
  3. Tagliate i cipollotti e fateli dorare in padella con un po’ d’olio, aggiungendo poi i gambi. Cuocete tutto insieme fino a che i gambi non saranno ben morbidi, aggiungendo di tanto in tanto acqua o brodo e sale e pepe a piacimento.
  4. Ponete il tutto nel mixer e frullate.
  5. Spostate tutto in un contenitore e aggiungete la panna, il pecorino e i tuorli montati.
  6. Mettete il tutto negli stampini imburrati, posizionateli poi nella teglia per il forno riempita d’acqua per metĂ .
  7. Cuocete tutto in forno già caldo a 180° per 45 minuti o finché la superficie dei soufflé non sarà dorata.
  8. Lasciate raffreddare e decorate con le cime messe da parte in precedenza.

Primo: risotto con verdure di stagione

 

Ingredienti per 4 persone:

320g di riso

250g di asparagi

150g di zucchine

200g di agretti

250g di piselli congelati

1 cipollotto fresco

1 scalogno

50g di parmigiano

Vino bianco

Olio extravergine

Brodo vegetale

Scorza di limone

Sale, pepe

 

  1. Lavate tutte le verdure e asciugatele.
  2. Tagliate a rondelle gli asparagi eliminando le parti coriacee del gambo e conservando alcune cime da usare come decorazione. Tagliate anche le zucchine a cubetti e gli agretti in tre parti.
  3. Tagliate e in una padella soffriggete nell’olio il cipollotto fresco, fino alla doratura.
  4. Aggiungete poi gli asparagi e le zucchine, utilizzando il brodo necessario affinché non si attacchino alla padella.
  5. Aggiungete ancora i piselli e gli agretti, condendo con sale e pepe a piacimento.
  6. Tagliate lo scalogno e soffriggetelo in una padella; quando diventa dorato, aggiungete il riso e lasciatelo tostare.
  7. Aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare. Continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo, continuando ogni volta che si asciuga aggiungendone altro.
  8. A cottura quasi ultimata aggiungete le verdure e lasciate cuocere per altri 5 minuti (o fino alla cottura del riso).
  9. Aggiungete il parmigiano grattugiato e la scorza di limone e servite.

 

Secondo: filetto di merluzzo in padella

 

Il merluzzo è un pesce poco calorico e ricco di proteine, con una buona dose di sali minerali come fosforo, iodio, ferro e calcio. La maggior parte dei grassi che contiene sono omega 3, grassi insaturi con proprietà antinfiammatorie.

Molto indicato per la sua leggerezza e le sue proprietĂ  nella stagione primaverile.

Ingredienti per 4 persone:

600g di merluzzo

30g di pinoli

1 spicchio di aglio

Burro

Farina

Prezzemolo

Sale, pepe

 

  1. Tagliate il prezzemolo e, in una padella, fate tostare a fuoco lento i pinoli per pochi minuti (finché non sono dorati).
  2. Preparate la farina con sale e pepe.
  3. Lasciate fondere il burro nel tegame.
  4. Una volta che il burro si sarĂ  fuso completamente, infarinate e posizionate nel tegame i filetti di merluzzo, facendoli cuocere 2 minuti per lato a fuoco vivace. Toglieteli poi dal fuoco e teneteli al caldo.
  5. Nello stesso tegame appena usato versate un po’ d’acqua e cuocete per qualche minuto fino ad ottenere una salsa cremosa. Aggiungete il prezzemolo, il sale e il pepe e lasciate evaporare l’acqua.
  6. Servite i filetti con la salsa e i pinoli.

 

Contorno: “Barba di frate” con acciughe

Gli agretti, anche detti “barba di frate”, contengono una grande quantitĂ  di vitamine (soprattutto A e B), fosforo e calcio.

Sono poco calorici e poco energetici, ma la grande quantità di fibre che contengono è la ragione per cui sono molto consigliati nel caso di stitichezza e per depurarsi.

Ingredienti per 4 persone: 

500g di agretti

Acciughe, aglio, olio extravergine di oliva, sale

 

  1. Lessate in acqua salata gli agretti per 5-10 minuti (a seconda del gusto), poi scolateli e asciugateli.
  2. Fate rosolare in una padella l’aglio nell’olio e toglietelo quando diventa dorato.
  3. Aggiungete le acciughe spezzettate e quando saranno completamente disciolte nell’olio aggiungete gli agretti.
  4. Fate saltare per qualche minuto, finchĂ© non si sarĂ  asciugato l’olio nella padella.

Dolce: Torta all’arancia

L’arancia ha tantissime proprietĂ . Per iniziare è un frutto ricchissimo di vitamina C. Ăˆ fortemente antiossidante e ha azioni specifiche anche contro virus e batteri, poichĂ© aumenta le difese immunitarie. Ha anche un’azione anti-stress.

Ingredienti:

270g di farina integrale

80g di burro

125g di zucchero di canna

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

180g di succo d’arancia

Zucchero a velo

 

  1. Spremete arance sufficienti da ottenere 180g di succo e conservate la scorza grattugiata di almeno 2 arance. Filtrate il succo.
  2. Setacciate la farina e aggiungete il lievito per dolci.
  3. Posizionate lo zucchero in una planetaria o in una ciotola e aggiungete il burro a temperatura ambiente. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto gonfio e cremoso.
  4. Sempre mentre le fruste sono in funzione, aggiungete le uova e la scorza d’arancia.
  5. Aggiungete la farina e il lievito poco alla volta e quando l’impasto diventa omogeneo aggiungete il succo d’arancia a filo, mixando il tutto finchè l’impasto non risulterĂ  nuovamente omogeneo.
  6. Imburrate una teglia da 24cm e versate il composto.
  7. Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti, assicurandovi della cottura con uno stecchino.
  8. Lasciate raffreddare e spargete lo zucchero a velo.
Share
Gianluca Miserendino

Gianluca Miserendino

What's Up! Media

Copyright © 2024

  • Collabora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy e cookie
  • Contatti

Seguici

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • AttualitĂ 
  • Politica
  • Sport
  • Musica e Spettacolo
  • MobilitĂ 
  • Arte e Mostre
  • Cultura
  • Cinema
  • Shop
    • Acquista l’ultimo numero
    • Abbonamento Cartaceo Annuale
    • Abbonamento Digitale Annuale
  • Carrello

Copyright © 2024

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

Iscriviti alla Newsletter

Invalid email address
Thanks for subscribing!